martedì 28 settembre 2010

Vacanza alla scoperta dei sapori del Cilento!

Una vera vacanza nel Cilento dal 16 al 23 Ottobre 2010


Il Cilento è il luogo ideale per chi desidera una vacanza all'insegna dei prodotti tipici e del relax nella natura.

Il clima mediterraneo favorisce la produzione di svariati tipi di prodotti agroalimentari.
In tutte le stagioni dell’anno, infatti, ci attendono fragranze, sapori e gusti unici.

Ogni giorno di vacanza può essere accompagnato dal gusto speciale e genuino di: marmellate di fichi, funghi, castagne, miele, olio, pasta fresca fatta in casa, formaggi, salumi, vini e pane casereccio.

Percorrere le nostre strade ti porta alla scoperta di una terra che è bella naturalmente, ma anche culturalmente. I piccoli vicoletti dei nostri centri storici riportano in luce usanze e costumi del popolo cilentano, che hanno fatto la storia di ogni prodotto e di ogni piatto tipico.

La nostra proposta è quella di una vacanza genuina che ti porta a conoscere la gente, i contadini, i produttori, a visitare paesi e zone archeologiche, fuori dai soliti itinerari turistici.

Questa è la vera vacanza nel Cilento!”


Programma dettagliato

Sabato, 16 Ottobre
arrivo nel pomeriggio
ore 20:30 cena di benvenuto
pernottamento

Domenica, 17 Ottobre
prima colazione biologica
ore 11:00 passeggiata in campagna e nel borgo di Laureana Cilento
ore 13:00 pranzo tipico della domenica
ore 16:00 visita della Città di Agropoli
pernottamento

Lunedì, 18 Ottobre
prima colazione biologica
mattina libera
ore 15:00 “Alla scoperta delle marmellate fatte in casa”
ore 20:30 cena
pernottamento

Martedì, 19 Ottobre
prima colazione biologica
ore 9:30 passeggiata tra funghi e castagne nel Bosco di San Francesco
ore 13:00 pranzo ai sapori del bosco
ore 16:00 visita dell'area archeologica di Paestum
serata libera
pernottamento

Mercoledì, 20 Ottobre
prima colazione biologica
ore 8:00 “Alla scoperta del pane casereccio e della pizza cilentana”
ore 13:00 pranzo
pomeriggio libero
pernottamento

Giovedì, 21 Ottobre
prima colazione biologica
mattina libera
ore 15:00 “Alla scoperta dei liquori e degli infusi fatti in casa”
ore 20:30 cena
pernottamento

Venerdì, 22 Ottobre
prima colazione biologica
ore 8:00 “Alla scoperta della pasta fatta in casa e del ragù”
ore 13:00 pranzo
pomeriggio libero
pernottamento

Sabato, 23 Ottobre
prima colazione biologica
partenza

Quota di partecipazione a persona in camera matrimoniale:
euro 340,00 + euro 5,00 per la tessera socio Arte e Parte

La quota include:
- 7 pernottamenti in camera matrimoniale
- 7 prime colazioni biologiche
- 7 pasti (pranzi o cene con prodotti tipici)
- 1 ingresso all'area archeologica di Paestum
- 3 escursioni (borgo di Laureana Cilento, Città di Agropoli, passeggiata nel bosco)
- 4 attività (marmellate, pane, liquori e pasta)

La quota non include:
- i trasporti;
- tutto quanto non indicato alla voce “la quota include”



La nostra struttura e il nostro territorio:

Info e prenotazioni:
telefono: 0039 3891119808

Weekend con corso di cucina cilentana

Per vivere a pieno l’incanto della nostra terra.

09-10 Ottobre | 06-07 Novembre

A tutti quelli che desiderano conoscere l’arte culinaria del Cilento offriamo l’occasione di imparare a preparare i nostri piatti tipici, pietanze tradizionali che compongono la rinomata dieta mediterranea.

La tradizione contadina cilentana ci ha tramandato numerose antiche ricette, buone, semplici e salutari.
L’amore per le cose buone sarà il punto fermo di questa nuova esperienza che vi proponiamo: cucinare con le donne cilentane per stringere nuove amicizie e trascorrere momenti incantevoli.

Vi suggeriamo di allontanarvi dalla vostra “strada turistica” per un paio di giorni e di provare una nuova esperienza, tra fusilli, pane casereccio, ragù, pizze campagnole, verdure ripiene… e un buon bicchiere di vino cilentano.

Prepareremo insieme quello che, ancora oggi, è il pasto di un giorno di festa in campagna, cucinata da una massaia cilentana che vi tramanderà la sua arte antica e quotidiana!


Calendario delle attività:
Corso articolato in 2 lezioni pratiche durante le quali prepareremo una cena e un pranzo tipico, che poi potremo gustare tutti insieme.

Sabato
nel pomeriggio: arrivo a Laureana Cilento
ore 18.30: prima lezione (preparazione della cena)
ore 20.30: cena tutti insieme
pernottamento

Domenica
ore 8.00-10.00: prima colazione biologica
ore 11.30: seconda lezione (preparazione del pranzo)
Ore 13, 30 pranzo tutti insieme
Partenza

evento a numero chiuso – prenotazione obbligatoria

Quota di partecipazione a persona:
euro 75,00 + euro 5,00 per la tessera socio Arte e Parte

La quota comprende:
- 1 pernottamento in camera matrimoniale;
- 1 prima colazione biologica;
- 2 lezioni pratiche di cucina cilentana;
- pasti preparati durante le lezioni con alimenti biologici;

La quota non comprende:
- il trasporto
- tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Quota di partecipazione per gli accompagnatori che non desiderano prendere parte alle lezioni:
euro 65,00 + euro 5,00 per la tessera socio Arte e Parte

La quota comprende:
- 1 pernottamento in camera matrimoniale;
- 1 prima colazione biologica;
- pasti preparati durante le lezioni con alimenti biologici;

La quota non comprende:
- il trasporto
- tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"

Per informazioni e prenotazioni:
telefono: 389 1119808

Weekend al sapore di… pane casereccio e olio

25-26 Settembre | 23-24 Ottobre | 13-14 Novembre

Il pane casereccio di una volta cotto nel forno a legna tradizionale e l’olio d’oliva delle nostre terre la faranno da padroni in questo fine settimana da non perdere.
Domenica mattina prepareremo insieme l’impasto, lo vedremo lievitare per poi dar forma ai panetti da infornare.
Faremo tutto alla maniera di una volta e, appena sfornato il pane, ne sentiremo il profumo e lo degusteremo con un delicatissimo olio d’oliva di nostra produzione.

Programma dettagliato:
Sabato
Arrivo a Laureana Cilento
Pernottamento e prima colazione

Domenica
Dal mattino presto:
- preparazione del forno a legna
- impasto
- preparazione dei panetti
- cottura del pane
Pranzo con prodotti tipici, pane appena sfornato e vino prodotto dalla nostra vigna
Partenza

Quota di partecipazione a persona in camera matrimoniale:
euro 50,00 + euro 5,00 per la tessera socio Arte e Parte

La quota comprende:
- pernottamento
- prima colazione
- attiva partecipazione alla preparazione del pane casereccio
- pranzo
- bevande

 La quota non comprende:
- trasporti
- tutto quanto non indicato in “la quota comprende”

Nota: Considerate le caratteristiche del weekend e il suo indispensabile ambiente familiare, il numero di partecipanti sarà necessariamente limitato.

Per informazioni e prenotazioni:
telefono: 389 1119808

venerdì 10 settembre 2010

Il nostro giardino


Il casale è circondato da 3 ettari di terreno coltivato biologicamente a uliveto (200 piante), ficheto, frutteto, orto con ortaggi di stagione ed accoglie un secolare vigneto di famiglia (4000 metri). 


All’ospite è offerta la possibilità di prendere parte alle attività produttive della famiglia, quali la raccolta dei frutti e la produzione dell’olio d’oliva e del vino.


Un barbecue in pietra e mattoni è a completa disposizione degli ospiti per  rallegrare le sere d’estate.

Inoltre, 6 arnie di api producono un gustoso miele millefiori.